News

Chi è il Naturopata

Il Naturopata è un Operatore del Benessere che utilizza tecniche e trattamenti naturali al fine di migliorare lo stato di salute e la qualità della vita delle persone.

Il Naturopata non è un medico e non è una figura sanitaria.

È una figura professionale riconosciuta dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che utilizza le più efficaci metodiche olistiche valutando, di volta in volta, quale sia la più idonea.

Il Naturopata considera la persona nella sua globalità (corpo, energia, spirito,mente ed emozioni), ricostruisce la sua storia, indaga sulle diverse cause che possono avere determinato lo squilibrio energetico, emozionale e psico-fisico della persona e di conseguenza l'insorgere del disturbo.

Stimola la capacità di guarigione che è innata in ognuno di noi e di auto consapevolezza, sebbene non sia uno psicologo e non operi mai in tal senso.

Il Naturopata utilizza varie tecniche e il colloquio per individuare la tipologia della persona, le sue tendenze, le predisposizioni costituzionali e i suoi squilibri energetici.

Il Naturopata consiglia un corretto stile alimentare, ma non un programma dietetico, che è di esclusiva competenza del medico e del nutrizionista, esercizi e tecniche di rilassamento e di respirazione, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, rimedi floreali, oli essenziali per uso esterno, visualizzazioni di guarigione, meditazioni.

Il Naturopata pone la persona, con tutta la sua ricchezza interiore, al centro dell'attenzione e non solo il sui corpo o una sua parte.

Il suo campo d'azione si fonde con quello del medico, ma mai si sostituisce a esso, per far si che la Naturopatia possa arrivare là dove la medicina non riesce e viceversa.

Il Naturopata riconosce i sintomi delle patologie di competenza del medico e dello psicologico e indirizza la persona, qualora non abbia già provveduto, verso altri specialisti per gli opportuni approfondimenti diagnostici o terapeutici.



Il Naturopata quindi :

  • Stimola la conoscenza introspettiva della persona

  • Suggerisce gli interventi più idonei, spiegandone bene i motivi e i meccanismi, per motivare la persona nel proseguimento della trattamento

  • Funge da sostegno emotivo

  • Sceglie tra le discipline del suo bagaglio multidisciplinare quella che meglio si adatta a interagire con lo stato della persona in termini di efficacia e di tempestività.

  • Aiuta la persona a reagire e a collaborare, in particolare lo educa all'ascolto del proprio corpo e dei segnali che esso invia.



Chiunque desideri star bene in modo naturale può rivolgersi ad un naturopata.

La Naturopatia è indicata in ogni situazione e assolutamente compatibile con le cure mediche in corso.



La Naturopatia attraverso trattamenti naturali ed energetici può essere di aiuto :

  • In problematiche da stress (tensioni fisiche ed emotive, ansia, calo dell'umore, attacchi di panico, angoscia, disturbi del sonno, palpitazioni)

  • Disturbi digestivi e intestinali

  • Difficoltà a dimagrire, a seguire una sana alimentazione e per la fame nervosa

  • Negli squilibri del ciclo mestruale e in altri disordini femminili come la menopausa

  • Contro gli inestetismi della cellulite e la ritenzione idrica

  • Nella stanchezza cronica

  • Emicrania

  • Disturbi cutanei

  • A sostegno delle terapie mediche

  • A scopo preventivo in particolare ai cambi di stagione per sostenere la persona nel potenziare le difese immunitarie

  • Nelle difficoltà di concentrazione e di apprendimento

  • Per tutti i disagi dell'infanzia e dell'adolescenza

Per ciascuno dei sopra citati disagi l'intervento e le tecniche utilizzate dal naturopata non sono da intendersi come sostitutive dei necessari interventi e terapie da parte del medico e dello psicologo, ma solo in integrazione a essi.



Poiché lo scopo del naturopata è quello di indagare le cause energetiche ed emozionali che sottendono qualsiasi disagio o malattia.

Per questo lo scopo del naturopata non è mai quello di sostituirsi al medico o a qualunque figura sanitaria ma di operare in integrazione a essi.

La sinergia è la strada e non la separazione

Sonia Lucchini